logo
Su di noi

Acme (Shenzhen) Technology Co., Ltd

Produttore professionale di detergenti ad ultrasuoniAcmeSonic produce da anni detergenti per parti ad ultrasuoni, fornendo ai produttori i sistemi di massima qualità disponibili.Ci dedichiamo alla produzione di sistemi di molti tipi e stili che includono Household pulsante ad ultrasuoni, piccoli detergenti ad ultrasuoni da tavolo, grandi sistemi a serbatoio singolo per stampi a iniezione sono altre parti di grandi dimensioni, lavatrici a nastro e a nastro metallico, lavatrici per parti ...
Guarda di più
China Acme (Shenzhen) Technology Co., Ltd

2016

Anno di istituzione

8000000 +

Vendite annuali

150 +

Impiegati

Notizie
La macchina di pulizia ad ultrasuoni ha vantaggi rispetto alla pulizia manuale nelle applicazioni pratiche
2025-09-01
La macchina di pulizia ad ultrasuoni ha vantaggi significativi rispetto alla pulizia manuale.e l'effetto di cavitazione generato da vibrazioni ad alta frequenza può penetrare in profondità nelle sottili lacune in un breve periodo di tempo, si disintegrano rapidamente le macchie ostinate e il volume di trattamento supera di gran lunga quello del lavoro manuale; in secondo luogo, la pulizia è garantita,e gli angoli di strutture complesse e parti di precisione difficili da raggiungere manualmente possono essere lavati uniformemente con ultrasuoni per evitare di influenzare la qualità del prodotto a causa di una pulizia incompletaIn terzo luogo, il funzionamento è più sicuro, il che può evitare i rischi per la salute causati dal contatto manuale con agenti di pulizia corrosivi e può anche ridurre i danni alle parti causati da errori di funzionamento umani;Quarto, il processo di pulizia è standardizzato e ripetibile, il che può garantire una qualità di pulizia stabile e soddisfare le esigenze della produzione industriale.
Leggi di più
Latest company news about La macchina di pulizia ad ultrasuoni ha vantaggi rispetto alla pulizia manuale nelle applicazioni pratiche
Come scegliere il detergente giusto per la pulizia a ultrasuoni?
2025-08-30
Tipo e caratteristiche degli agenti di pulizia - Sì. - Sì.Tipo - Sì. - Sì.Applicazioni - Sì. - Sì.Pro - Sì. - Sì.Svantaggi- Sì. - Sì.Acqueo.- Sì. Metalli, materie plastiche, grassi generali Eco-compatibile, a bassa tossicità ed economicamente conveniente Efficacia limitata sul grasso pesante - Sì.A base di solvente- Sì. Parti di precisione, grassi testardi Degrasamento rapido, asciugatura rapida infiammabile, richiede una ventilazione a prova di esplosione - Sì.Enzimica.- Sì. Dispositivi medici, macchie organiche Biodegradabile, ecologico Azione lenta, sensibile alla temperatura - Sì.Semi-acqueo- Sì. Necessità di pulizia complesse Combina vantaggi acqueo/solvente Trattamento complesso delle acque reflue - Sì.Acido/alcalino - Sì. Pretrattamento dei metalli, arrugginimento/degrassamento Potente pulizia Rischio elevato di corrosione; è necessario un rigoroso controllo del pH
Leggi di più
Latest company news about Come scegliere il detergente giusto per la pulizia a ultrasuoni?
Come prevenire la deformazione delle chiavi durante la pulizia a ultrasuoni?
2025-08-29
Per evitare deformazioni delle chiavi causate da effetti fisici o chimici durante la pulizia a ultrasuoni, è necessario un controllo completo dei parametri dell'apparecchiatura, della selezione del fluido di pulizia, delle specifiche operative e del post-trattamento. Ecco misure specifiche con spiegazioni dei principi: Controllo della frequenza e della potenza degli ultrasuoniPrincipio: le onde ultrasoniche generano micro-bolle attraverso la cavitazione, che collassano per produrre forze d'impatto per la pulizia della superficie. Una potenza eccessiva o una frequenza impropria possono causare sollecitazioni locali irregolari sulla superficie della chiave, portando a deformazioni (soprattutto per componenti a parete sottile o di precisione).Misure: Ridurre la potenza: regolare la potenza in base al materiale e alle dimensioni della chiave per evitare un eccessivo apporto di energia. Ad esempio, le chiavi in alluminio richiedono una potenza inferiore rispetto a quelle in acciaio. Selezionare la frequenza appropriata: le alte frequenze (sopra gli 80 kHz) sono adatte per parti di precisione, mentre le basse frequenze (20-40 kHz) offrono una pulizia potente ma un impatto elevato: scegliere in base alla struttura della chiave. Modalità a impulsi: utilizzare la pulizia a impulsi intermittenti per ridurre l'affaticamento del materiale dovuto all'impatto continuo. Ottimizzazione della selezione del fluido di puliziaPrincipio: le proprietà chimiche (ad esempio, pH, corrosività) dei fluidi di pulizia possono corrodere la superficie della chiave, causando indebolimento o deformazione locale. Nel frattempo, la viscosità del fluido influisce sulla cavitazione, richiedendo un equilibrio tra potere pulente e sicurezza del materiale.Misure: Detergenti neutri: dare la priorità ai fluidi con pH vicino a 7 per evitare la corrosione acido-base (ad esempio, le chiavi in acciaio inossidabile dovrebbero evitare detergenti ricchi di cloruro). Solventi a bassa tensione superficiale: aggiungere piccole quantità di alcol o additivi specializzati per migliorare l'efficienza della cavitazione e ridurre l'impatto meccanico. Sostituzione regolare del fluido: impedire l'accumulo di sporco che riduce l'efficacia della pulizia ed evitare l'usura della superficie dovuta alla pulizia ripetuta. Controllo della temperatura e del tempo di puliziaPrincipio: le alte temperature possono accelerare l'espansione termica del metallo o le reazioni chimiche del fluido, causando cambiamenti dimensionali. La pulizia prolungata aumenta il rischio di affaticamento del materiale.Misure: Limiti di temperatura: impostare limiti di temperatura superiori in base al materiale (ad esempio, leghe di alluminio ≤60°C, chiavi in acciaio fino a 70-80°C). Ridurre la durata: in genere 5-15 minuti per evitare una pulizia eccessiva. Per le macchie ostinate, utilizzare la pulizia a stadi o combinarla con la spazzolatura manuale. Fissaggio e supporto delle chiaviPrincipio: le chiavi che galleggiano liberamente o che si scontrano durante la pulizia possono subire graffi o deformazioni locali dovute alle vibrazioni.Misure: Utilizzare supporti specializzati: fissare le chiavi in supporti in plastica o silicone resistenti alla corrosione per ridurre il trasferimento delle vibrazioni. Posizionamento separato: evitare la sovrapposizione o l'impilamento stretto per garantire la sospensione indipendente e ridurre al minimo i rischi di collisione. Ammortizzazione con materiali leggeri: avvolgere le chiavi in plastica espansa per attutire le vibrazioni senza bloccare il flusso del fluido. Pre-trattamento e post-trattamentoPre-trattamento: Rimuovere le particelle di grandi dimensioni: utilizzare spazzole o aria compressa per rimuovere 泥沙 e trucioli di metallo per prevenire graffi sulla superficie. Pulizia categorizzata: separare per materiale (acciaio, alluminio, plastica) o dimensioni per evitare interferenze tra materiali diversi.Post-trattamento: Asciugatura immediata: utilizzare aria compressa o aria calda a bassa potenza per asciugare rapidamente le chiavi e prevenire la ruggine (soprattutto per l'acciaio al carbonio). Ispezione della deformazione: controllare le dimensioni e la forma con calibri o ispezione visiva dopo la pulizia. Manutenzione e calibrazione delle apparecchiaturePrincipio: le prestazioni degradate del pulitore a ultrasuoni (ad esempio, invecchiamento del trasduttore, deriva di frequenza) possono causare una pulizia irregolare e un aumento del rischio di deformazione.Misure: Calibrazione regolare: verificare che la frequenza e la potenza di uscita corrispondano ai valori impostati. Pulire i trasduttori: impedire che la scala o le macchie coprano i trasduttori e riducano l'efficienza del trasferimento di energia. Sostituire le parti invecchiate: riparare o sostituire prontamente trasduttori/generatori se l'efficacia della pulizia diminuisce o si verificano rumori anomali. Manipolazione specifica per materiale Chiavi in lega di alluminio: evitare detergenti contenenti cloro/fluoruro per prevenire la criccatura da corrosione sotto tensione; asciugare immediatamente e applicare olio antiruggine. Chiavi in plastica: controllare la temperatura al di sotto del punto di rammollimento della plastica (ad esempio, nylon ≤80°C) per prevenire la deformazione termica. Chiavi rivestite: utilizzare fluidi neutri per evitare di danneggiare i rivestimenti ed esporre i materiali di base alla corrosione. Implementando queste misure, il rischio di deformazione delle chiavi durante la pulizia a ultrasuoni può essere efficacemente ridotto garantendo al contempo l'efficacia della pulizia. Le operazioni pratiche richiedono regolazioni flessibili dei parametri in base al materiale specifico, alla struttura e ai livelli di contaminazione, con convalida sperimentale per protocolli di pulizia ottimali. Acme Technology Co., Ltd.—10 anni di attenzione alla pulizia a ultrasuoniIn qualità di azienda high-tech integrata specializzata in progettazione, ricerca e sviluppo, produzione e vendita, Acme Technology vanta una tecnologia di pulizia a ultrasuoni leader con prodotti venduti in oltre 100 paesi e regioni. Il nostro portafoglio di prodotti comprende pulitori a ultrasuoni a serbatoio singolo, multi-serbatoio, semiautomatici e completamente automatici, nonché vibratori e pannelli a ultrasuoni. Ampiamente applicati nei settori dell'hardware meccanico, dei semiconduttori, della strumentazione, della biomedicina, dei laboratori ospedalieri e delle industrie optoelettroniche, forniamo servizi di personalizzazione completi e completi. Sfruttando i vantaggi tecnici professionali, la ricca esperienza nel settore, i sistemi di gestione della qualità avanzati e le forti capacità di produzione indipendente, Acme Technology aiuta i clienti a ridurre significativamente i costi e i rischi di sviluppo—il tuo partner ideale per le apparecchiature di pulizia a ultrasuoni.
Leggi di più
Latest company news about Come prevenire la deformazione delle chiavi durante la pulizia a ultrasuoni?
Benefici ambientali ed economici della pulizia ad ultrasuoni nel settore automobilistico
2025-10-23
Con l'inasprimento delle normative ambientali e l'aumento dei costi operativi, il settore della riparazione di automobili e motori deve adottare metodi di pulizia che siano sia ecologici che convenienti. Un pulitore a ultrasuoni per motori in acciaio inossidabile / macchina per la pulizia del filtro DPF con pompa offre forti vantaggi su entrambi i fronti. Vantaggi ambientali La pulizia a ultrasuoni utilizza tipicamente detergenti acquosi (a base d'acqua) piuttosto che solventi organici aggressivi. Questo riduce i composti organici volatili (COV), i fumi nocivi e i rifiuti pericolosi. Il processo di cavitazione pulisce senza un'intensa strofinatura meccanica o sabbiatura chimica, quindi si generano meno rifiuti fisici (spazzole, stracci). Meno cambi di vasca perché il fluido di pulizia viene fatto circolare tramite pompa e filtrato — meno smaltimento di sostanze chimiche. La riduzione della manipolazione manuale di sostanze chimiche significa un minor rischio di incidenti, fuoriuscite ed esposizione dell'operatore. Una pulizia migliore significa meno parti scartate o rilavorate, riducendo il consumo di risorse. Vantaggi economici Costo chimico inferiore: con una maggiore durata della vasca e meno sostituzioni di solventi, si spende meno per il fluido di pulizia e lo smaltimento. Costo del lavoro inferiore: meno pulizia manuale significa che i tecnici impiegano meno tempo per la pulizia e più tempo per attività a valore aggiunto. Tempi di inattività ridotti: una pulizia più rapida significa che le parti tornano alla produzione o al riassemblaggio più velocemente — riducendo i tempi di inattività. Maggiore durata delle parti: i componenti puliti funzionano meglio e durano più a lungo, il che significa minori costi di garanzia, meno rilavorazioni e una maggiore soddisfazione del cliente. Vantaggio di marketing: offrire “pulizia ecologica” o servizi di pulizia avanzati può attrarre clienti e flotte attenti all'ambiente, offrendo un vantaggio competitivo. Ritorno sull'investimento (ROI) Sebbene il costo iniziale di una macchina per la pulizia di motori a ultrasuoni industriali e filtri DPF con pompa possa essere significativo, i risparmi cumulativi in sostanze chimiche, smaltimento, manodopera, rifiuti, tempi di inattività e scarto di parti producono spesso un forte ROI entro pochi mesi. La longevità di una macchina in acciaio inossidabile con una costruzione robusta significa che l'investimento ripaga nel corso degli anni. Vantaggio normativo e di marca Molti operatori di flotte, OEM automobilistici e officine di riparazione sono tenuti a soddisfare gli standard ambientali o gli obiettivi di sostenibilità. L'utilizzo della pulizia a ultrasuoni consente di presentare un'operazione più pulita ed ecologica e può aiutare a soddisfare le aspettative dei clienti o i requisiti di gara. Le operazioni più pulite migliorano l'immagine del marchio e aprono le porte a nuove opportunità di business. Ottimizzazione del flusso di lavoro Con tempi di pulizia ridotti e una maggiore produttività, è possibile elaborare più parti, aumentare l'offerta di servizi (ricostruzione del motore, pulizia del filtro DPF, pulizia del turbo) e scalare la propria attività senza aumentare proporzionalmente i costi operativi. In sintesi, i vantaggi ambientali ed economici della pulizia a ultrasuoni sono convincenti per il settore automobilistico. Un pulitore a ultrasuoni per motori in acciaio inossidabile ben progettato con pompa non è solo un aggiornamento delle apparecchiature — è una mossa strategica verso la sostenibilità, il controllo dei costi e una maggiore competitività.  
Leggi di più
Latest company news about Benefici ambientali ed economici della pulizia ad ultrasuoni nel settore automobilistico
Altri prodotti
Cosa hanno detto
Invia la tua richiesta
Inviateci la vostra richiesta e vi risponderemo al più presto.
Invii