Caso della società circa Analisi dei vantaggi e del valore applicativo della tecnologia del vibratore ultrasonico immersivo
Tecnologia e applicazione - Sì.
Come dispositivo di elaborazione fisica ad alta efficienza, la sonda ad ultrasuoni è stata ampiamente applicata negli ultimi anni in settori quali ingegneria chimica, trasformazione alimentare, farmaceutica,e nanomaterialiIl suo principio fondamentale si basa su vibrazioni ad ultrasuoni ad alta frequenza per generare un effetto di cavitazione nei liquidi, utilizzando un'alta pressione istantanea, una temperatura elevata, un'aria di calore elevata, un'aria di calore elevato, un'aria di calore elevato, un'aria di calore elevato, un'aria di calore elevato, un'aria di calore elevato, un'aria di calore elevato, un'aria di calore elevato, un'aria di calore elevato.e microjet per ottenere la frammentazione del materiale, dispersione, emulsificazione o miscelazione.
Principi fondamentali e vantaggi tecnici - Sì.
La densità di energia rilasciata dalla sonda ad ultrasuoni attraverso la cavitazione è estremamente elevata,generando pressioni localizzate di migliaia di atmosfere e temperature superiori a migliaia di gradi Celsius in microsecondiQuesto metodo di trasferimento di energia consente una rapida frammentazione delle particelle (ad es. preparazione di nanomateriali) o una fine emulsione di liquidi immiscibili (ad es.produzione di emulsioni di combustibile)L'effetto di cavitazione offre inoltre una copertura completa del campo,evitare problemi come la stratificazione del campione o le disparità di dimensione delle particelle causate da una distribuzione irregolare del taglio nelle attrezzature convenzionaliI parametri del dispositivo (ad es. potenza, tempo di elaborazione) possono essere regolati con precisione tramite interfacce digitali per accogliere materiali di varia viscosità e concentrazione.
Casi di applicazione intersettoriale - Sì.
Dall'omogeneizzazione dei succhi e del raffinamento dei grassi nell'industria alimentare alla rottura delle cellule e alla preparazione di liposomi nei biofarmaci, e ulteriormente alla dispersione della scorie delle batterie nel nuovo settore energetico,gli omogeneizzatori ad ultrasuoni presentano vantaggi uniciPer esempio, nella sintesi dei nanomateriali, consentono la preparazione controllabile di particelle di piccole dimensioni con un'uniformità significativamente superiore rispetto ai processi tradizionali di fresatura a sfere.