Notizie dell'azienda La scienza alla base della cavitazione e della pulizia ad ultrasuoni dei componenti del motore
Understanding the science behind ultrasonic cleaning can help you appreciate why a stainless steel ultrasonic engine cleaner / DPF filter cleaning machine with pump outperforms traditional cleaning methodsIl suo nucleo è il principio di cavitazione di bolle microscopiche formate all'interno di un liquido sotto onde sonore ad alta frequenza.
Quando i trasduttori ad ultrasuoni generano onde sonore, spesso a frequenze quali 28 kHz o 40 kHz, il suono direzionale accelera il liquido e crea fluttuazioni di pressione.Durante la fase di pressione negativa nel liquido si formano piccole cavità (bolle)Durante la fase di pressione positiva, queste bolle collassano violentemente, generando temperature elevate localizzate e microflussi di fluido simili a getti.rimozione dei contaminanti, compreso l'olio, grasso, fuliggine, carbonio, ruggine, composti di lucidatura e residui di adesivi.
Per i blocchi motori, i filtri DPF, le turbocomponenti e gli altri gruppi di automobili i vantaggi sono multipli:
Pulizia profonda nelle cavità cieche: Molte parti del motore hanno fori interni, pinne, canali dove la pulizia manuale non può raggiungere.
Gentile con le caratteristiche fragili: Poiché la pulizia avviene con l'azione di un fluido piuttosto che con lo spazzolamento manuale, le parti delicate o le pareti sottili evitano danni meccanici.
Risultati ripetibili coerentiIl processo è sempre lo stesso: dimensioni del serbatoio, potenza ad ultrasuoni, liquido di pulizia e temperatura rimangono costanti, quindi la qualità è uniforme.
Velocità: il ciclo di pulizia è più breve rispetto al solo impregnamento o alla pulizia manuale; ciò significa un rendimento più rapido.
Un serbatoio in acciaio inossidabile (classe 304) garantisce l'integrità del bagno resistente alla corrosione mediante fluidi di pulizia, resistenti alle alte temperature e all'uso ripetuto.il liquido di pulizia è circolato e pulito dalle particelle pesanti, mantenendo un'efficace cavitazione e una buona azione di pulizia.
La scelta della frequenza di funzionamento è importante: le frequenze più basse (28 kHz) creano bolle di cavitazione più grandi con un impatto più forte, ideali per lo sporco pesante,depositi di carbonio denso e di carbonio cotto presenti nelle parti del motore o nei filtri DPFLe frequenze più elevate (40 kHz) producono bolle più piccole e un'azione di pulizia più delicata, più adatta a superfici più sottili o caratteristiche delicate.
La temperatura del bagno influisce anche sulla pulizia: un fluido più caldo favorisce una più rapida scomposizione chimica dei grassi e aiuta la cavitazione.con un elemento di riscaldamento) a 50-60 °CI meccanismi di pre-immersione o di agitazione possono migliorare ulteriormente i risultati.
La pulizia dei liquidi è fondamentale: quando vengono rimossi i contaminanti, galleggiano o affondano e possono ostacolare la cavitazione, riducendo l'efficienza della pulizia.Un sistema di pompe e filtri nella macchina per la pulizia aiuta a rimuoverli e a far circolare il liquido pulito, preservando le prestazioni per periodi più lunghi.
In sintesi, la scienza alla base della pulizia ad ultrasuoni è elegante e potente.sistema di pompa e filtrazione fornisce una pulizia superiore per i componenti del motore e i filtri DPFComprendere come funziona la cavitazione ti aiuta ad ottimizzare i flussi di lavoro di pulizia, a selezionare la macchina giusta e a sfruttare appieno i vantaggi di questa tecnologia.